Martina Franca

(Taranto)
Martina Franca è posta sulle colline sud orientali della Murgia e nell’agro circostante sono presenti numerose grotte.
Ricca di Architetture religiose come la Basilica minore di San Martino eretta nella seconda metà del Settecento, che è un esempio del barocco martinese e si caratterizza per la maestosa facciata sulla quale spicca centralmente l’immagine del Patrono che divide il mantello con un mendicante ad Amiens e di una ventina di altre chiese.
Architetture civili come il Palazzo Ducale, iniziato nella seconda metà del Seicento, dove in esso l’elemento rinascimentale si incrocia con il Barocco d’ispirazione leccese e l’impronta architettonica locale e numerosi Palazzi signorili significativi dal punto di vista storico e artistico di Martina Franca.
L’urbanistica del centro storico martinese si caratterizza per abitazioni sviluppate in senso verticale: i locali al pian terreno, e talvolta parzialmente interrati, erano adibiti a bottega. Al primo piano, invece, si trova la zona giorno, con cucina e sala da pranzo.
La Valle d’Itria è una ricchezza artistica e naturale per il territorio di Martina Franca ed è per questo anche la meta principale dei turisti. Da ricordare sono i caratteristici muretti a secco, i trulli costruiti durante i periodi di civilizzazione contadina fuori dalla zona urbana, a differenza di quanto avviene ad Alberobello, dove sono situati all’interno del paese.
Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle è un’area boschiva adagiata lungo i versanti della Gravina delle Pianelle, la cui vegetazione dominante è costituita da lecceta d’alto fusto, macchia mediterranea e querceto (fragno e roverella).
I Musei sono il Museo del bosco delle Pianelle, presso il Palazzo Ducale; il Museo di Filippo I d’Angiò, presso Palazzo Ducale; il MuBa (Museo della Basilica di San Martino).
Le prelibatezze enogastronomiche sono il Vino Martina Franca DOC, il Capocollo, salume tipico dove viene aggiunto il vino locale e le erbe aromatiche tipiche, le Orecchiette, le Bombette, involtini di capocollo fresco ripieni di formaggio vaccino, sale e pepe e i Bocconotti, dolci monoporzione di pasta frolla ripieni di crema pasticcera anche con aggiunta di amarene sciroppate.
Numerosi  e importanti Eventi si tengono a Martina Franca: Festival della Valle d’Itria, un’importante rassegna lirica che si tiene ogni estate, famosa per la sua offerta di opere rare e per la bellezza dei suoi scenari, come il Palazzo Ducale di Martina Franca.; Biennale delle Memorie; Stagione Teatrale Martinese; Festival Internazionale del Cabaret; La Ghironda Summer Festival; Festival dell’Immagine; Sinfonie poetiche e letterarie; Sulle Orme dei Briganti; Echi di dialetti nella Valle; Piano Lab.
L’economia di Martina Franca si basa principalmente su agricoltura, allevamento, artigianato e commercio. L’agricoltura è concentrata nelle lame che attraversano le vallate della zona, con una produzione vitivinicola e una crescente attività olivicola. 

0804836-268/420/425

Facebook